Il corso completo dell'ing. Paolo Savoia
Diventa Esperto nella Riqualificazione Energetica
con le Pompe di Calore
Il corso completo
dell'ing. Paolo Savoia
Diventa Esperto nella Riqualificazione Energetica
con le Pompe di Calore
16 ore di formazione pratica, dedicate alla progettazione e riqualificazione impiantistica di un condominio minimo
2 ore SESSIONE Q&A
Approccio step-by-step alla sostituzione di un impianto di riscaldamento tradizionale con uno a pompa di calore su radiatori
Analisi completa del processo:
Rilievo tecnico dell’impianto esistente
Valutazione delle condizioni operative e dei vincoli reali
Scelte progettuali consapevoli e dimensionamento corretto
Computo metrico e redazione documentazione tecnica
Verifiche di esecuzione e controlli in fase realizzativa
16 ore di formazione pratica, dedicate alla progettazione e riqualificazione impiantistica di un condominio minimo
2 ore SESSIONE Q&A
Approccio step-by-step alla sostituzione di un impianto di riscaldamento tradizionale con uno a pompa di calore su radiatori
Analisi completa del processo:
Rilievo tecnico dell’impianto esistente
Valutazione delle condizioni operative e dei vincoli reali
Scelte progettuali consapevoli e dimensionamento corretto
Computo metrico e redazione documentazione tecnica
Verifiche di esecuzione e controlli in fase realizzativa
Ti trovi spesso in difficoltà nel dimensionare correttamente le pompe di calore per condomini minimi? La riqualificazione impiantistica non deve più essere un problema irrisolvibile.
Con il PER-CORSO DA CALDAIA A POMPA DI CALORE SU RADIATORI, imparerai passo dopo passo come trasformare un impianto tradizionale in una soluzione moderna ed efficiente. Dal rilievo al computo metrico, dalla scelta dei componenti alla verifica delle prestazioni: tutto quello che serve per diventare un esperto nella riqualificazione impiantistica.
EVENTO DIGITALE IN DIRETTA IN 4 GIORNATE
19, 26 NOVEMBRE - 3, 10 DICEMBRE 2025 dalle ore 09:30 alle 13:30
+16 DICEMBRE 2025 dalle ore 10:00 alle 12:00 SESSIONE Q&A
16 CFP PER ARCHITETTI, INGEGNERI, GEOMETRI E PERITI
Con il PER-CORSO DA CALDAIA A POMPA DI CALORE SU RADIATORI, imparerai passo dopo passo come trasformare un impianto tradizionale in una soluzione moderna ed efficiente. Dal rilievo al computo metrico, dalla scelta dei componenti alla verifica delle prestazioni: tutto quello che serve per diventare un esperto nella riqualificazione impiantistica.
EVENTO DIGITALE IN DIRETTA
IN 4 GIORNATE
19, 26 NOVEMBRE
3, 10 DICEMBRE 2025 dalle ore 09:30 alle 13:30 + 16 DICEMBRE - 2 ORE SESSIONE Q&A
16 CFP
PER ARCHITETTI, INGEGNERI, GEOMETRI E PERITI
IL PROGRAMMA
Regole base per la progettazione: progettare per energia!
Rilievo dello stato dei luoghi dal punto di vista impiantistico
Approfondimento sul rilievo dei corpi scaldanti → foglio di calcolo
Approfondimento sulle potenze rese dei radiatori (EN 442 e UNI 10200) → foglio di calcolo
Rilievo rete di distribuzione
Rilievo generazione
Rilievo dello stato dei luoghi dal punto di vista impiantistico
Rilievo dello stato di fatto dal punto di vista involucro
Verifica delle potenze installate e prime considerazioni → foglio di calcolo
Ripasso sulle caratteristiche peculiari delle pompe di calore
Cosa dobbiamo conoscere
Come variano le prestazioni
Come ottimizzare il loro funzionamento
Approfondimento sui carichi parziali
Approfondimento sulla potenza minima
Calcolo semplificato della taglia della pompa di calore (valore a W/m2 in funzione della tipologia di edificio e della zona climatica)
Calcolo analitico della pompa di calore con diverse modalità
Approfondimenti sulla UNI EN 12831
Approfondimenti sulla UNI EN 15603 (firma energetica) → foglio di calcolo
Approfondimento sulla UNI EN 52016 (metodo dinamico orario) → foglio di calcolo straordinario, unico nel suo genere
Calcolo da APE → foglio di calcolo
Calcolo da consumi → foglio di calcolo
Confronto tra i metodi di calcolo →foglio di calcolo
Verifica potenza dei radiatori →foglio di calcolo
Scelta della taglia commerciale della pompa di calore e possibili soluzioni
Funzionamento continuo o intermittente della pompa di calore: quale soluzione e cosa comporta?
Calcolo dell’ottimizzazione del comportamento della pompa di calore
Schema di impianto: progettazione passo passo e scelta dei componenti
Separatore idraulico → foglio di calcolo
Accumulo inerziale: analisi dei principali schemi di collegamento, calcolo della possibilità dell’energia accumulata
Scelta della valvola deviatrice
Dimensionamento del gruppo di rilancio: diretto o miscelato, autorità della valvola miscelazione, impostazione del funzionamento
Utilizzo dei flussimetri
Valvola di bypass
Valvola di sicurezza impianto termico
Vaso di espansione impianto termico → foglio di calcolo
Separatore d’aria
Defangatore e filtro a maglie
Termoregolazione e valvole meccaniche
Valvola antigelo
Calcolo del bollitore sanitario e scelta della corretta taglia → foglio di calcolo
Valvola di sicurezza impianto sanitario
Vaso di espansione impianto sanitario → foglio di calcolo
Miscelatore termostatico: dimensionamento
Riduttore di pressione
Trattamento dell’acqua
Condizionanti chimici
Addolcimento → foglio di calcolo
Dispositivi antireflusso
Gruppi di caricamento
Disconnettore
Contabilizzazione e ripartizione del calore: analisi del caso studio
Capitolato descrittivo
Computo metrico
Analisi caso studio
Capitolato descrittivo
Computo metrico
Analisi e discussione su casi reali di riqualificazione
Approccio pratico: dal rilievo all’esecuzione finale
IL PROGRAMMA
Regole base per la progettazione: progettare per energia!
Rilievo dello stato dei luoghi dal punto di vista impiantistico
Approfondimento sul rilievo dei corpi scaldanti → foglio di calcolo
Approfondimento sulle potenze rese dei radiatori (EN 442 e UNI 10200) → foglio di calcolo
Rilievo rete di distribuzione
Rilievo generazione
Rilievo dello stato dei luoghi dal punto di vista impiantistico
Rilievo dello stato di fatto dal punto di vista involucro
Verifica delle potenze installate e prime considerazioni → foglio di calcolo
Ripasso sulle caratteristiche peculiari delle pompe di calore
Cosa dobbiamo conoscere
Come variano le prestazioni
Come ottimizzare il loro funzionamento
Approfondimento sui carichi parziali
Approfondimento sulla potenza minima
Calcolo semplificato della taglia della pompa di calore (valore a W/m2 in funzione della tipologia di edificio e della zona climatica)
Calcolo analitico della pompa di calore con diverse modalità
Approfondimenti sulla UNI EN 12831
Approfondimenti sulla UNI EN 15603 (firma energetica) → foglio di calcolo
Approfondimento sulla UNI EN 52016 (metodo dinamico orario) → foglio di calcolo straordinario, unico nel suo genere
Calcolo da APE → foglio di calcolo
Calcolo da consumi → foglio di calcolo
Confronto tra i metodi di calcolo →foglio di calcolo
Verifica potenza dei radiatori →foglio di calcolo
Scelta della taglia commerciale della pompa di calore e possibili soluzioni
Funzionamento continuo o intermittente della pompa di calore: quale soluzione e cosa comporta?
Calcolo dell’ottimizzazione del comportamento della pompa di calore
Schema di impianto: progettazione passo passo e scelta dei componenti
Separatore idraulico → foglio di calcolo
Accumulo inerziale: analisi dei principali schemi di collegamento, calcolo della possibilità dell’energia accumulata
Scelta della valvola deviatrice
Dimensionamento del gruppo di rilancio: diretto o miscelato, autorità della valvola miscelazione, impostazione del funzionamento
Utilizzo dei flussimetri
Valvola di bypass
Valvola di sicurezza impianto termico
Vaso di espansione impianto termico → foglio di calcolo
Separatore d’aria
Defangatore e filtro a maglie
Termoregolazione e valvole meccaniche
Valvola antigelo
Calcolo del bollitore sanitario e scelta della corretta taglia → foglio di calcolo
Valvola di sicurezza impianto sanitario
Vaso di espansione impianto sanitario → foglio di calcolo
Miscelatore termostatico: dimensionamento
Riduttore di pressione
Trattamento dell’acqua
Condizionanti chimici
Addolcimento → foglio di calcolo
Dispositivi antireflusso
Gruppi di caricamento
Disconnettore
Contabilizzazione e ripartizione del calore: analisi del caso studio
Capitolato descrittivo
Computo metrico
Analisi caso studio
Capitolato descrittivo
Computo metrico
Analisi e discussione su casi reali di riqualificazione
Approccio pratico: dal rilievo all’esecuzione finale
LA STRUTTURA DEL CORSO
16 ORE DI LEZIONE ONLINE +
2 H SESSIONE Q&A
SEMPRE DISPONIBILE
Le lezioni saranno sempre disponibili on-demand.
CONTINUO E GRATUITO
Gli eventuali aggiornamenti saranno rilasciati
come espansione del corso e saranno gratuiti
per 12 mesi dalla data d'acquisto.
MATERIALE
Slides, fogli di calcolo, documentazione,
casi studio, normative, tabelle comparative
LA STRUTTURA DEL CORSO
16 ORE DI LEZIONE ONLINE + 2 ORE SESSIONE Q&A
SEMPRE DISPONIBILE
Le lezioni saranno sempre disponibili on-demand.
CONTINUO E GRATUITO
Gli eventuali aggiornamenti saranno rilasciati
come espansione del corso e saranno gratuiti
per 12 mesi dalla data d'acquisto.
MATERIALE
Slides, fogli di calcolo, documentazione,
casi studio, normative, tabelle comparative
ACCESSO AL CORSO
€ 369,00 + IVA
€ 329,00 + IVA
Accesso al corso
Slides utilizzate dal docente
Fogli di calcolo
Casi studio
Materiale didattico di supporto
Aggiornamenti gratuiti per 12 mesi
Forum di discussione col docente
Buono sconto di € 30 da utilizzare per l'acquisto di un corso accreditato del palinsesto di Prospecta Formazione 2025
Cliccando verrai trasferito alla pagina di iscrizione di Eventbrite
ACCESSO AL CORSO
€ 369,00 + IVA
€ 329,00 + IVA
Accesso al corso
Slides utilizzate dal docente
Fogli di calcolo
Casi studio
Materiale didattico di supporto
Aggiornamenti gratuiti per 12 mesi
Forum di discussione col docente
Buono sconto di € 30 da utilizzare per l'acquisto di un corso accreditato del palinsesto di Prospecta Formazione 2025
Cliccando verrai trasferito alla pagina di iscrizione di Eventbrite